Attraverso schede aziendali, cataloghi scaricabili, articoli tecnici e video, il portale ti guida alla scoperta delle migliori soluzioni per l’interior design, con un focus costante su tendenze, novità di prodotto e tecnologie per l’arredamento.
Le superfici sono organizzate in sei categorie tematiche, pensate per agevolare la consultazione e la ricerca:
- Superfici in pietra naturale, per top cucina e dettagli architettonici di pregio
- Superfici melaminiche, versatili e decorative, ideali per il mobile moderno
- Superfici in laminato, resistenti e funzionali per ambienti ad alto utilizzo
- Superfici in legno, naturali, impiallacciate o tranciate per progetti su misura
- Materiali tecnologici, come solid surface, HPL, ceramiche tecniche e materiali compositi
- Truciolari, soluzioni strutturali per l’industria del mobile
Ogni categoria include prodotti, brand, cataloghi e contenuti redazionali per aiutarti a selezionare i materiali più adatti a ogni esigenza progettuale.
Furnishing Surfaces: il punto di riferimento online per chi lavora con i materiali del futuro.
Questa sezione è dedicata ai pannelli truciolari per l’industria del mobile e dell’interior design. I pannelli truciolari sono materiali a base di legno realizzati mediante la pressatura di trucioli, scaglie o particelle di legno mescolati con resine sintetiche termoindurenti. Questo processo consente di ottenere pannelli omogenei, resistenti e facilmente lavorabili, oggi ampiamente utilizzati nel settore dell’arredamento, dei rivestimenti e della produzione di mobili.
Le superfici dei pannelli truciolari possono essere lasciate grezze o rivestite con carte melaminiche, laminati o impiallacciature, per offrire un aspetto estetico più raffinato e migliorare la resistenza superficiale.
Tipologie di pannelli truciolari
Nel mercato esistono diverse varianti di pannelli truciolari, pensate per rispondere a esigenze specifiche di resistenza, peso e destinazione d’uso:
Pannello truciolare standard
È la tipologia più comune, utilizzata per la realizzazione di mobili, componenti d’arredo e rivestimenti interni.
Pannello truciolare idrofugo
Trattato con resine e additivi che ne riducono l’assorbimento d’acqua, è indicato per ambienti umidi come cucine e bagni.
Pannello truciolare ignifugo
Contiene additivi ritardanti di fiamma che ne migliorano la resistenza al fuoco, ideale per applicazioni pubbliche e contract.
Pannello truciolare a bassa densità
Leggero e facile da lavorare, è usato per porte, divisori e componenti dove non è richiesta un’elevata resistenza meccanica.
Pannello truciolare rivestito
Rivestito con carte melaminiche o laminati, unisce le prestazioni strutturali del supporto truciolare con un’estetica decorativa adatta a molteplici applicazioni nel design d’interni.
Applicazioni dei pannelli truciolari
Grazie alla loro versatilità, i pannelli truciolari sono utilizzati in numerosi contesti:
- Arredamento residenziale: mobili, cucine, armadi e librerie;
- Rivestimenti interni: pareti, pannellature e controsoffitti;
- Arredi commerciali e contract: banconi, espositori, scrivanie e pareti divisorie;
- Industria del mobile: come base per superfici rivestite in laminato, melaminico o impiallacciato.
Vantaggi dei pannelli truciolari
I pannelli truciolari offrono numerosi vantaggi tecnici ed economici:
- Convenienza: materiale economico e facilmente reperibile;
- Versatilità: adatto a molteplici applicazioni nel settore arredo e rivestimento;
- Stabilità dimensionale: buona resistenza alla deformazione;
- Compatibilità con diversi rivestimenti superficiali (melaminico, laminato, impiallacciato);
- Sostenibilità: spesso realizzato con legno riciclato o derivante da scarti di lavorazione.
Pannelli truciolari: conclusioni
I pannelli truciolari rappresentano una soluzione funzionale e sostenibile per il mondo dell’arredo e del design. Utilizzati come base per mobili, componenti decorativi e rivestimenti, si distinguono per economicità, stabilità e facilità di lavorazione.
Grazie alle numerose varianti — standard, idrofughi, ignifughi o rivestiti — si adattano perfettamente a progetti residenziali, commerciali e contract, offrendo un ottimo equilibrio tra performance tecniche e valore estetico.
La categoria truciolari raccoglie le principali soluzioni tecniche per l’arredo, la falegnameria e la produzione industriale. I pannelli truciolari sono realizzati con particelle di legno pressate e legate con resine, e rappresentano una scelta funzionale per applicazioni orizzontali e verticali. In questa sezione puoi esplorare pannelli grezzi, idrofughi, ignifughi, a bassa emissione di formaldeide, disponibili in vari spessori e formati per usi tecnici e decorativi.
