skin-neutro skin-neutro

Superfici per mobili, superfici in marmo, pietre naturali, rivestimenti, laminati, legno, piani di lavoro e top cucine.

Furnishing Surfaces è il portale professionale dedicato al mondo delle superfici per mobili, pensato per architetti, interior designer, mobilieri e aziende del settore arredo. Al suo interno trovi un’ampia selezione di prodotti, rivestimenti, materiali tecnologici, finiture decorative e superfici innovative per cucine, mobili, pareti e ambienti contemporanei.

Attraverso schede aziendali, cataloghi scaricabili, articoli tecnici e video, il portale ti guida alla scoperta delle migliori soluzioni per l’interior design, con un focus costante su tendenze, novità di prodotto e tecnologie per l’arredamento.

Le superfici sono organizzate in sei categorie tematiche, pensate per agevolare la consultazione e la ricerca:

- Superfici in pietra naturale, per top cucina e dettagli architettonici di pregio
- Superfici melaminiche, versatili e decorative, ideali per il mobile moderno
- Superfici in laminato, resistenti e funzionali per ambienti ad alto utilizzo
- Superfici in legno, naturali, impiallacciate o tranciate per progetti su misura
- Materiali tecnologici, come solid surface, HPL, ceramiche tecniche e materiali compositi
- Truciolari, soluzioni strutturali per l’industria del mobile

Ogni categoria include prodotti, brand, cataloghi e contenuti redazionali per aiutarti a selezionare i materiali più adatti a ogni esigenza progettuale.

Furnishing Surfaces: il punto di riferimento online per chi lavora con i materiali del futuro.
Gruppo Saviola presenta “Saviola Art Factory”: superfici, colore e comunità in un nuovo racconto visivo del territorio

Il Gruppo Saviola, realtà riconosciuta a livello nazionale per l’attenzione alla sostenibilità e all’innovazione nel settore del legno riciclato, presenta la conclusione di “Saviola Art Factory”, un progetto che integra arte partecipativa, coesione sociale e rigenerazione visiva delle superfici aziendali. L’iniziativa nasce dalla collaborazione con ASCOP ed è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 all’interno della Politica di Coesione della Regione Lombardia.

L’intervento ha permesso di trasformare una lunga superficie perimetrale dello stabilimento di Viadana in un linguaggio visivo condiviso, coinvolgendo collaboratori, famiglie e giovani del territorio. Il muro, prima semplice confine funzionale, diventa oggi un elemento identitario, attraversato ogni giorno da chi vive la realtà aziendale.

Superfici rigenerate: un murale che parla di sostenibilità e comunità

La realizzazione dell’opera, lunga oltre 150 metri, rappresenta un esempio concreto di rigenerazione delle superfici attraverso un processo artistico collettivo.
I partecipanti, tra cui molti ragazzi alla loro prima esperienza con la street art, hanno lavorato insieme per reinterpretare una superficie industriale in chiave estetica e comunitaria, trasformandola in una narrazione condivisa di sostenibilità e futuro.

Murale partecipativo Saviola Art Factory su superficie di 150 metri.webp

La scelta di utilizzare vernici a base d’acqua, fornite dall’azienda locale Saber, sottolinea la volontà del Gruppo di promuovere materiali a basso impatto ambientale e soluzioni responsabili anche nell’ambito creativo.

Una superficie condivisa nata dalla co-progettazione

Saviola Art Factory” rientra nel progetto “Un Ponte tra i Fiumi”, percorso di co-progettazione che unisce enti pubblici, terzo settore e imprese per rigenerare superfici, spazi e comunità.
La guida creativa dell’arteducatore Stefano Delvò (ForMattArt APS) ha consentito di trasformare il lavoro sul muro in un’esperienza di dialogo e relazione. Delvò sottolinea come i colori siano stati un vero catalizzatore sociale, capaci di unire generazioni diverse all’interno di un ambiente di creatività condivisa.

Per ASCOP, l’iniziativa rappresenta un modello virtuoso in cui welfare generativo e Responsabilità Sociale d’Impresa interagiscono creando nuove opportunità culturali e formative per il territorio.

Superficie murale rigenerata presso lo stabilimento di Viadana Gruppo Saviola.webp

Un nuovo linguaggio visivo per le superfici aziendali

Secondo il Presidente, Alessandro Saviola, il progetto è la rappresentazione simbolica del loro modo di fare impresa: inclusivo, sostenibile e radicato nel territorio. Grazie al coinvolgimento diretto di collaboratori e giovani, una superficie funzionale si è trasformata in un’opera che riflette valori aziendali, identità e senso di comunità.

Il murale diventa così una superficie comunicativa, capace di raccontare un’impresa attraverso un linguaggio visivo immediato e condiviso.

Murale partecipativo Saviola Art Factory Gruppo saviola Viadana.webp

L’esperienza di Saviola Art Factory evidenzia come le superfici possano essere trasformate in strumenti culturali e narrativi. Il progetto interpreta il muro industriale non solo come materiale da rivestire, ma come luogo di relazione, capace di accogliere storie, valori e partecipazione.

Richiedi informazioni

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e Google. Norme sulla privacy e si applicano i seguenti Termini di servizio.

Ecotone™ di Quartzforms®: superfici minerali sostenibili e di design - Scapin Group

Innovazione, riciclo e basso impatto ambientale: la collezione Ecotone™ si amplia con quattro nuove texture contemporanee
Categoria: Materiali tecnologici
Data pubblicazione: : 28/04/2025