
In occasione dell’edizione 2025 del progetto Next Place Hotel curato da Giulio Cappellini, Cosentino ha presentato un’installazione d’eccezione realizzata in collaborazione con il designer americano César Giraldo. All’interno dell’hub dedicato all’hospitality, l’intervento prende forma in “Enchanted Transitions”, uno spazio immersivo che ridefinisce il concetto di bagno nell’hotellerie di lusso.
Le superfici Dekton al centro della scena: bellezza, sostenibilità e performance
Protagoniste indiscusse dell’installazione sono le superfici Dekton by Cosentino, scelte per la loro resistenza, matericità e impatto estetico. Realizzato con un processo produttivo sostenibile a zero emissioni di carbonio, Dekton è il materiale ideale per ambienti contract che richiedono alte prestazioni unite a un forte contenuto di design.
In particolare, l’installazione valorizza due texture iconiche:
- Dekton Albarium, con le sue tonalità tenui e minerali, contribuisce a creare un’atmosfera rilassante e naturale.
- Dekton Kelya, più scuro e tattile, dona profondità e contrasto materico all’ambiente bagno.

Un’esperienza sensoriale in equilibrio tra arte e funzione
L’intero progetto si configura come un total look in Dekton, dove la superficie si estende da pavimento a parete, fino ad assumere forme architettoniche complesse:
- una vasca da bagno scultorea,
- lavabi freestanding integrati nel piano,
- rivestimenti per rubinetterie con top decorativo tailor made by Cosentino.

Ogni dettaglio esprime l’estrema versatilità di Dekton, capace di adattarsi con coerenza a progetti immersivi e multisensoriali.
Collaborazioni di eccellenza nel mondo dell’hospitality
L’installazione “Enchanted Transitions” è arricchita dalla presenza di altri brand prestigiosi come Grohe SPA, Hering Berlin, Vetsak e Imperfettolab, che insieme a Cosentino hanno contribuito a una narrazione estetica e funzionale coerente, pensata per ispirare architetti e progettisti del settore contract alberghiero.

Superfici Dekton: sostenibilità certificata per progetti a basse emissioni
Uno degli elementi distintivi delle superfici Dekton è il suo processo produttivo carbon neutral, che lo rende un materiale sostenibile per l’edilizia contemporanea. Cosentino continua così a promuovere un design responsabile, offrendo materiali innovativi che uniscono estetica, durabilità e attenzione per l’ambiente.