
- 02/10/2025
- Superfici in pietra naturale
In occasione della riapertura della storica sede di Louis Vuitton in Via Monte Napoleone 2 a Milano, Fantini Mosaici è stata protagonista di un intervento di grande prestigio: la realizzazione del pavimento dell’esclusivo Da Vittorio Caffè Louis Vuitton.
Il progetto si inserisce nel più ampio restauro e valorizzazione di Palazzo Taverna, edificio del 1835 firmato da Ferdinando Albertolli, reinterpretato oggi dall’architetto Peter Marino come spazio multifunzionale che unisce moda, design e ristorazione.
Il pavimento: un mosaico tra natura urbana e arte contemporanea
Il cortile, concepito come un raffinato jardin d’hiver, accoglie al centro un pavimento che è al tempo stesso opera artistica e testimonianza di alta artigianalità italiana.
Il disegno originale dell’artista Martin Klein prende vita grazie a una composizione in ciottoli di marmo naturale posati con la tradizionale tecnica del mosaico a rovescio su carta.
I materiali, tutti di provenienza italiana, comprendono:
- Marmo di Carrara
- Occhialino
- Giallo Siena
- Fior di Pesco
Le sfumature cromatiche, che spaziano dal bianco al grigio fino al nero, creano un effetto elegante e suggestivo.

Tempi di realizzazione e dimensioni
Il pavimento si estende su circa 88 metri quadrati e ha richiesto tre mesi di lavorazione in laboratorio e venti giorni di posa in opera. Un risultato possibile grazie a un team altamente specializzato, capace di fondere competenze tecniche e sensibilità estetica.
Oltre il cortile: scale e rivestimenti in marmo
L’intervento di Fantini Mosaici non si limita al cortile: l’azienda ha curato anche la posa di pavimenti, rivestimenti e scale in marmo per un totale di circa 2.500 metri quadrati. Tra questi spicca la spettacolare scala monumentale che collega i diversi piani dello store, diventando uno degli elementi architettonici più rappresentativi del progetto.
Una collaborazione consolidata con Louis Vuitton
La partnership tra Fantini Mosaici e Louis Vuitton è ormai consolidata: l’azienda italiana ha infatti firmato interventi in boutique del brand in tutto il mondo, da Portofino a Dubai, da Atlanta a Madrid, fino a Firenze e Roma, portando l’eccellenza del made in Italy nei contesti più esclusivi del lusso internazionale.