
LITHEA ha confermato la propria vocazione progettuale al Salone del Mobile 2025, presentando una serie di rivestimenti in pietra naturale pensati per il mondo della progettazione e della produzione di superfici di alto livello.
Lavorazioni artigianali su materiali lapidei
La pietra viene incisa, scolpita, plissettata o intarsiata con metalli, trasformandosi in rivestimenti decorativi per pareti, elementi bagno e pannelli modulari. Il valore aggiunto delle proposte LITHEA risiede nella precisione artigianale e nella personalizzazione su richiesta, ideale per studi di architettura e contractor.
Applicazioni per home, hospitality e spazi pubblici
Le superfici in marmo e pietra firmate LITHEA si adattano a progetti contract, spazi pubblici e residenze di pregio. L’azienda collabora attivamente con designer e architetti per lo sviluppo di collezioni customizzabili, che uniscono design, funzionalità e impatto estetico.
Focus su designer e lavorazioni:
Pattern Tessili (Salmistraro) – Marmo intrecciato come tessuto
Mógoro (Piu) – Incisione su pietra con inserti metallici

Bisolo e Motus Animi (Panzera) – Collezioni bagno con forte identità narrativa

Inclusioni e 40Quattro (Fazio) – Superfici scultoree ispirate alla geologia
Vela (Martinelli Venezia) – Pietra lavica scolpita come maiolica

Vello d’Oro (Eltner) – Moduli lapidei ispirati alla simbologia minoica

Perché scegliere le superfici LITHEA
Le superfici LITHEA rappresentano l’eccellenza nella lavorazione di marmi e pietre naturali italiane, frutto di un’artigianalità raffinata e di una profonda conoscenza dei materiali. Ogni collezione è pensata per offrire soluzioni su misura a produttori, architetti e studi di progettazione, con un’ampia possibilità di personalizzazione. Ideali per applicazioni in contesti residenziali, retail e hospitality, le proposte LITHEA coniugano estetica, funzionalità e ricerca stilistica.