- 18/11/2025
- Superfici in pietra naturale
Il nuovo progetto Antolini® presentato tra Milano Design Week 2025 e Marmomac 2025 mette in relazione arte e superfici in pietra naturale, grazie alla collaborazione con l’artista fiorentino Murran Billi. La pietra naturale diventa qui linguaggio, racconto e materia viva, confermando il ruolo di Antolini® come punto di riferimento internazionale per l'eccellenza nelle superfici in pietra naturale.
Alla base del dialogo, la stessa visione: la materia non è semplice superficie, ma memoria geologica e narrazione culturale. Billi interpreta la pietra naturale come un archivio di segni e storie; Antolini® la trasforma in superfici di design, valorizzandone trasparenze, venature e profondità.
Rinascimento al femminile: superfici in pietra naturale Antolini® come custodi di memoria
Il primo capitolo della collaborazione nasce nella Stoneroom Antolini® MilanoDuomo, dove l’artista dedica un ciclo di opere a quattro figure femminili della famiglia de’ Medici.
Il progetto utilizza alcune tra le superfici più iconiche di Antolini®, valorizzate per la loro capacità evocativa:
- Onice Bianco “Extra”
- Onice Verde Persiano “Light”
- Cristallo Rosa “Wow” della Exclusive Collection
Queste pietre naturali Antolini® diventano tele materiche da cui i volti emergono come rivelazioni. La luce attraversa la pietra naturale mettendo in risalto venature e trasparenze, trasformando le superfici in narrazione visiva.
Le protagoniste sono quattro donne simbolo del Rinascimento: Lucrezia Tornabuoni, Clarice Orsini, Lucrezia di Lorenzo de’ Medici e Clarice de’ Medici.
Grazie alle superfici in pietra naturale, l’artista rivela la loro presenza come se fosse già contenuta nella materia stessa, pronta a riaffiorare.

Caterina de’ Medici: pietra naturale retroilluminata e visione contemporanea
A Marmomac 2025, il progetto si evolve con un’opera dedicata a Caterina de’ Medici, realizzata con una pietra straordinaria della Exclusive Collection Antolini®: Cristallo Luminescence “Select”.
Qui emerge un tema centrale del lavoro Antolini®: la retroilluminazione della pietra naturale come strumento per esaltare la profondità materica.
L’opera, composta da superficie piana, lastra e monolite, mostra un volto che appare e scompare grazie alla luce, trasformando la pietra naturale in un dispositivo percettivo che cambia a seconda del punto di vista.
L’effetto è quello di una superficie in pietra naturale dinamica, capace di raccontare storia e contemporaneità attraverso trasparenze e rifrazioni.
Antolini®: eccellenza nelle superfici in pietra naturale e nel design artistico
La collaborazione tra Antolini® e Murran Billi riafferma il ruolo dell’azienda come riferimento internazionale per le superfici in pietra naturale di alta gamma.
Il progetto mostra come la pietra naturale possa essere:
- superficie di design,
- materia scultorea,
- archivio geologico,
- linguaggio estetico,
- corpo luminoso grazie alla retroilluminazione.
Il percorso tra Antolini® e Murran Billi crea un ponte tra arte, pietra naturale e design contemporaneo. Le superfici in pietra naturale Antolini®, dalla Exclusive Collection alle pietre onice e cristallo, non sono semplici materiali, ma strumenti narrativi capaci di rivelare memoria, luce e visione. Un progetto che mostra come la pietra naturale continui a essere protagonista nel panorama delle superfici per l’interior e l’architettura.
